Abbinamento Funghi e Vino

blog.funghi.mix

L’Italia è una terra ricca di varietà di funghi, ognuno con caratteristiche uniche che contribuiscono alla diversità della cucina italiana. Prima di immergerci nella scelta del vino, è essenziale comprendere le diverse tipologie di funghi e le loro caratteristiche gustative.

I sapori umami dei funghi si sposano splendidamente con una vasta gamma di vini, aprendo le porte a infinite possibilità.

blog.funghi.vino

I funghi sono una fonte nutriente, contengono proteine, fibre, vitamine (come la vitamina D) e minerali essenziali. Sono anche noti per il loro basso contenuto calorico, rendendoli una scelta salutare nelle diete.

Tipologie di Funghi

Fungo Porcino (Boletus edulis)

Porcino.blog

Il porcino, conosciuto come il re indiscusso dei funghi, è diffuso in molte regioni italiane. La raccolta del fungo porcino è una tradizione autunnale che coinvolge appassionati di micologia in tutta Italia. La sua carne consistente e carnosa, unita a un profumo distintivo e il suo sapore ricco e terroso, lo rende ideale per arricchire i piatti.

Una delle preparazioni più celebri che coinvolge il fungo porcino è il risotto al porcino, nel quale il suo aroma intenso si amalgama perfettamente con il riso. Oltre al risotto, il fungo porcino è spesso utilizzato anche in zuppe, come la classica minestra di porcini,  dove la sua presenza aggiunge un elemento robusto e saporito. La sua versatilità in cucina consente di sperimentare diverse preparazioni, come ad esempio grigliato, saltato in padella con erbe aromatiche o incluso in ripieni per pasta fresca.

Fungo Champignon (Agaricus bisporus)

Champignon.blog

Il champignon, è uno dei funghi coltivati più diffusi al mondo, sono caratterizzati da cappelli rotondi o leggermente convessi, di colore bianco-avorio, che misurano tipicamente da 2 a 5 centimetri di diametro. Il gambo è cilindrico, bianco e presenta un anello che può essere più o meno evidente. Sono disponibili tutto l’anno poiché sono coltivati in serre o ambienti controllati. Esistono diverse varietà di champignon, tra cui il champignon bianco, il champignon cremini (o marrone), e il portobello, che è una variante più grande e matura del champignon cremini.

La sua coltivazione su larga scala ha reso questo fungo facilmente reperibile in tutto il mondo, diventando un elemento comune in numerose preparazioni culinarie. La loro consistenza carnosa e il sapore delicato li rendono adatti a molte ricette. I champignon sono versatili e si prestano a molte preparazioni culinarie. Possono essere consumati crudi nelle insalate, ma sono spesso cucinati in vari piatti, come sughi, risotti, zuppe, ripieni, o semplicemente saltati in padella.

Chanterelle (Cantharellus cibarius)

Chanterelle.blog

Il Chanterelle, noto in italiano come “finferlo,” è un fungo dalle caratteristiche distintive che lo rendono molto apprezzato, hanno una stagionalità che può variare a seconda della regione e delle condizioni climatiche locali. In generale, la raccolta si verifica più comunemente in primavera e autunno. Questo fungo si distingue per il suo sapore delicato e il profumo fruttato, regalando alle preparazioni culinarie un tocco aromatico e raffinato. La forma è unica, con un cappello ondulato e una colorazione che varia da tonalità di arancione a giallo intenso.

In cucina, è spesso utilizzato nei risotti, dove la sua consistenza delicata si combina armoniosamente con il riso, creando un piatto equilibrato e gustoso. La sua versatilità si estende anche alla pasta, dove può essere aggiunto a sughi leggeri o creme per donare un tocco di eleganza al piatto. I finferli si sposano bene anche con piatti a base di carne, aggiungendo un sapore sottile.

Cardoncello (Pleurotus eryngii)

Cardoncello.blog

Il Cardoncello, è un fungo che si distingue per il suo gambo lungo e sottile e per il cappello carnoso. Il cappello, carnoso e di consistenza piacevolmente tenera, presenta spesso tonalità che variano dal bianco al marrone chiaro. La sua coltivazione, sia in ambienti naturali, ha contribuito a rendere disponibili questi funghi in diverse epoche dell’anno, permettendo ai consumatori di apprezzarli in molteplici stagioni. Il periodo principale per la raccolta può iniziare in primavera e proseguire fino all’autunno. Uno dei modi più comuni di utilizzare il cardoncello in cucina è semplicemente saltato in padella con olio d’oliva e aromi come aglio e prezzemolo per esaltarne il sapore delicato.

La sua consistenza succosa e la leggera dolcezza lo rendono un accompagnamento delizioso per carne, pesce o altri piatti principali. Un’altra preparazione è la realizzazione di funghi ripieni, può essere farcito con una mix di ingredienti come formaggio, erbe aromatiche, e pane grattugiato, creando un antipasto o un contorno ricco di sapori. Il cardoncello si presta anche ad essere utilizzato in insalate, aggiungendo una nota di freschezza e croccantezza.

Mazza di Tamburo (Macrolepiota procera)

Mazza.di.Tamburo.blog

La Mazza di Tamburo, comunemente conosciuta anche come parasole, è un fungo che si distingue per il suo cappello largo e piatto. Questo fungo è ampiamente presente nelle regioni boschive e nei prati, ed è noto per la sua consistenza carnosa e il suo sapore caratteristico. Il cappello può raggiungere dimensioni considerevoli, con diametri che variano da 10 a 25 centimetri. La parte superiore del cappello è spesso marrone con sfumature più chiare, mentre il gambo è alto e presenta un anello distintivo. In generale, questo fungo è più comunemente raccolto in autunno, tra la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno.

Uno dei metodi più diffusi per preparare la Mazza di Tamburo è la grigliato, il cappello largo e piatto si presta bene a essere cotto sulla griglia, sviluppando un sapore affumicato e una consistenza succosa. Questo fungo vieni utilizzato in zuppe e risotti, dove la sua consistenza aggiunge un elemento carnoso e saporito alla preparazione. Il cappello può essere tagliato a fettine o a strisce e aggiunto agli stufati o alle zuppe per arricchirne il profilo gustativo.

Fungo Chiodino (Armillaria mellea)

Chiodino.blog

Il Chiodino, è un fungo che cresce in gruppi e ha un aspetto distintivo, la caratteristica principale è il suo aspetto slanciato e il colore che varia dal bianco crema al marrone chiaro. La forma del cappello è spesso descritta come simile a un chiodo, da cui il suo nome. La consistenza carnosa e il sapore delicato rendono il Chiodino adatto a diverse preparazioni culinarie.

Sono funghi che hanno una stagionalità tipica, e la loro raccolta avviene principalmente in autunno. Questo fungo è associato ai boschi di latifoglie e conifere, dove spesso cresce alla base di alberi o ceppi. I Chiodini si prestano bene alla preparazione di funghi trifolati, dove vengono cotti con erbe aromatiche, aglio e vino bianco. Un altro utilizzo comune del Chiodino è come condimento per la pasta, il suo sapore delicato si combina bene con una varietà di salse, creando piatti di pasta ricchi e saporiti.

Fungo Orecchia di Giuda (Hirneola auricula-judae)

Orecchia.di.Giuda.blog

L’Orecchia di Giuda, è un fungo caratterizzato dalla sua distintiva forma a orecchia. Sebbene originario della cucina tradizionale cinese, questo fungo è stato adottato e apprezzato anche in Italia. La sua crescita può essere influenzata anche dalla presenza di legno morto, in quanto spesso si sviluppa su legni in decomposizione, questo fungo è spesso associato alla primavera e all’autunno. La superficie è spesso liscia e di colore scuro, il gambo è breve o praticamente assente e la consistenza gelatinosa, una volta cotta, la rende un ingrediente adatto a zuppe e piatti a base di pesce.

In cucina, è apprezzata per il suo sapore neutro, che la rende versatile e facilmente accostabile ad altri ingredienti. Una delle preparazioni più comuni è l’inclusione in zuppe, dove la sua consistenza gelatinosa si sposa bene con brodi di pesce o di pollo, aggiungendo una nota interessante alla consistenza del piatto.

funghi.vino

Abbinamento Vino

Porcino con Vino Rosso Strutturato

Il porcino, con la sua intensità e complessità di sapore, trova un perfetto compagno nei vini rossi strutturati come il Barolo o il Brunello di Montalcino. Questi vini, spesso caratterizzati da tannini robusti e profondità aromatica, si integrano armoniosamente con la ricchezza del porcino, creando un matrimonio di sapori che delizia il palato.

Champignon con Vino Bianco Secco o Rosso Corposo

I champignon si accostano bene a vini bianchi secchi come il Pinot Grigio o il Chardonnay. Se i champignon sono parte di piatti più ricchi o a base di carne, un Pinot Noir leggero potrebbe essere una scelta eccellente. La leggerezza di un Chardonnay o un Sauvignon può anche completare i sapori delicati dei champignon. Un Portobello ha un sapore più robusto, quindi potrebbe essere accompagnato bene da un vino rosso più corposo come un Merlot, un Syrah o un Cabernet Sauvignon.

Chanterelle con Vino Bianco Fruttato

I chanterelle, con il loro inconfondibile profumo fruttato e il sapore delicato, formano un’accoppiata straordinaria con vini bianchi freschi e fruttati come un Chardonnay, un Vermentino o un Sauvignon dalle note agrumate. Questi vini si sposano armoniosamente con la complessità dei chanterelle. Il vino, come un interprete sensibile, amplifica e sottolinea i sapori terrosi dei funghi,

Cardoncello con Vino Chardonnay

Il cardoncello, grazie al suo sapore delicato, trova un partner ideale nei vini Chardonnay, magari affinati in barrique, che aggiungono una dimensione di complessità al gusto del fungo, creando un connubio armonioso tra la dolcezza del fungo e la struttura del vino. I vini rossi, come Sangiovese o Merlot, offrono un equilibrio versatile, mentre i vini bianchi come il Vermentino e il Greco di Tufo amplificano la freschezza del cardoncello.

Mazza di Tamburo con Vino Rosato

La consistenza della mazza di tamburo si sposa bene con vini rosati freschi e leggeri, come il Rosato di Sangiovese o il Cerasuolo d’Abruzzo. Questi vini, con la loro freschezza, bilanciano la consistenza del fungo, regalando un’esperienza equilibrata e piacevole.

Chiodino con Vino Rosso Leggero

Il chiodino, con il suo sapore delicato, si integra armoniosamente con vini rossi leggeri come il Dolcetto o il Valpolicella. Questi vini, leggeri ma aromatici, permettono al gusto sottile del chiodino di emergere senza essere sopraffatto, creando un connubio delizioso.

Orecchia di Giuda con Vino Chardonnay o Champagne

Il sapore neutro del fungo orecchia di Giuda si presta bene all’abbinamento con un Chardonnay ben bilanciato o addirittura con un Champagne. La freschezza e l’effervescenza di questi vini possono valorizzare il carattere leggero del fungo, creando un’esperienza gustativa raffinata e sofisticata.

blog.funghi

Conclusione

In un paese dove la cucina è un’autentica espressione culturale, l’accostamento tra vino e funghi è un viaggio culinario che celebra la ricchezza e la diversità del patrimonio gastronomico italiano. Sperimentate, assaporate e godetevi il viaggio attraverso le delizie che questa coppia può offrire. Che si tratti di un momento intimo a cena o di una festa con amici, il connubio tra funghi e vino è destinato a deliziare i vostri sensi e a creare ricordi indimenticabili.

Lascia un commento